Associazione Culturale Pradis APS

Laboratori

Laboratori didattici

L’Associazione Culturale Pradis APS propone dei laboratori didattici a tema archeologico legati all’ambiente preistorico con particolare riferimento alla presenza documentata dagli scavi archeologici degli ultimi uomini di Neanderthal e dei primi uomini Sapiens in Friuli.

I laboratori sono condotti da personale appositamente formato dalla collaborazione tra l’Associazione, il comune di Clauzetto, l’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Lis Aganis e l’Università di Ferrara.

I laboratori didattici si svolgono su prenotazione con un preavviso minimo di 7 giorni, contattando l’Associazione.

laboratori che proponiamo sono:

L’Associazione Culturale Pradis APS propone dei laboratori didattici a tema archeologico legati all’ambiente preistorico con particolare riferimento alla presenza documentata dagli scavi archeologici degli ultimi uomini di Neanderthal e dei primi uomini Sapiens in Friuli.

I laboratori sono condotti da personale appositamente formato dalla collaborazione tra l’Associazione, il comune di Clauzetto, l’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Lis Aganis e l’Università di Ferrara.

I laboratori didattici si svolgono su prenotazione con un preavviso minimo di 7 giorni, contattando l’Associazione.

laboratori che proponiamo sono:

Laboratori
didattici

Scavo archeologico simulato

Un’attività pratica che permetterà ai giovani apprendisti archeologi di apprendere le prime nozioni di scavo stratigrafico. I ragazzi utilizzeranno gli strumenti del mestiere per riportare alla luce frammenti di ossa, selci, conchiglie, altri reperti di epoca preistorica e impareranno a compilare un vero e proprio diario di scavo.

Caccia nella preistoria

E’ ben noto che nella Preistoria non esistevano supermercati dove comprare il cibo quindi, i poveri uomini primitivi, per poter mangiare dovevano cacciare.

In questo laboratorio proveremo a costruire una vera e propria freccia utilizzando i materiali disponibili in natura, scopriremo cos’è la selce, quali prede cacciavano e quali armi utilizzava l’uomo di Neanderthal e l’uomo Sapiens

Pittura nella preistoria

In questo laboratorio i ragazzi diventeranno dei veri e propri paleo-artisti. Scopriremo con quali strumenti dipingeva l’uomo Sapiens: realizzeremo dei pennelli con un unico materiale e dipingeremo utilizzando materiali di origine minerale, proprio come facevano i nostri antenati!

Neanderthal fashion

L’uomo di Neanderthal non era il brutto scimmione che il cinema di hollywood ci vuol far passare, anzi! Ai nostri cugini piaceva decorare il corpo e abbellirsi. In questo laboratorio si realizzeranno monili e accessori da veri neandertaliani.

Filatura nella preistoria

Che caldi i maglioni di lana! Ma come riuscivano in passato a lavorare la lana? Il nostro laboratorio servirà per imparare la tecnica base e i fondamenti della filatura, che potrà essere perfezionata solo grazie alla tenacia e ad un esercizio costante, necessari per acquisire la giusta abilità e farvi diventare delle/dei provette/i filatrici/ filatori. Utilizzeremo una tecnica conosciuta dal neolitico e proveremo a conoscere ed utilizzare un fuso.

Costi e prenotazioni

I laboratori didattici sono pensati per un massimo di 25 persone e hanno una durata di circa 1 ora.
I prezzi sono consultabili nella tabella sottostante.
Per fornire un’esperienza più completa si consiglia di abbinare ai laboratori la visita guidata al Museo della Grotta.

AttivitàCosto a personaCosto totale per un numero di persone fino a 14Durata attività
Visita guidata*4€60€1h
Laboratorio4€60€1h
Visita guidata* + laboratorio6€85€2h
2 laboratori6€85€2h
Visita guidata* + 2 laboratori7.5€105€3h

*Il costo della visita è comprensivo del biglietto di ingresso al Museo della Grotta.

Per gruppi superiori a 30 persone è possibile richiedere un preventivo personalizzato.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare l’Associazione al +39 333 5932336 o all’indirizzo associazione.pradis@gmail.com.

Il pagamento può avvenire in contanti, POS o tramite bonifico bancario a favore di Associazione Culturale Pradis APS all’IBAN IT86W0863164900057003102542 Banca 360° filiale di Meduno (PN).

Se si desidera il rilascio della fattura sarà necessario fornire in anticipo i dati della scuola, dell’istituto comprensivo, di un insegnante o di un genitore. In caso contrario verrà effettuato lo scontrino fiscale on-line direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Esempi:
  •  Gruppo di 10 persone che vogliono svolgere un laboratorio didattico e la visita guidata al Museo della Grotta:

    Costo totale = 85€ (Gruppo inferiore a 15 persone)

  • Gruppo di 20 persone che vogliono svolgere un laboratorio didattico e la visita guidata al Museo della Grotta:

    Costo totale = Costo a persona x n° persone = 6 x 20 = 120€